Cresce lo shopping online: più opportunità per il settore della logistica
Il Covid-19 ha inciso in maniera potente sul mutamento delle abitudini e dei comportamenti degli italiani. Tra questi cambiamenti un ruolo da protagonista spetta allo shopping online che, durante la pandemia, ha avuto un incremento notevole. A dirlo è l’Istat che evidenzia come siano diventati abituali compratori online anche persone che, fino all’emergenza sanitaria, non si erano mai servite dell’ecommerce.
Nello studio realizzato dall’Istat e focalizzato sull’impatto dei cambiamenti legati al commercio, emerge come a gennaio 2021 l’e-commerce ha fatto registrare un +38%, unico segmento di vendita a far segnare un risultato positivo.
In particolare a calare sono stati i beni non alimentari che hanno fatto segnare un calo pari allo 5,8% in termini di valore e -7,2% in termini di volume.
In termini di tendenze, rispetto alle vendite al di fuori dei negozi, delle piccole botteghe, o della grande distribuzione (tutte in perdita), solo il commercio elettronico fa segnare un dato in crescita.
In base a questi dati, sono sempre di più le imprese del commercio che avviano un’attività di vendita online. Un elemento di novità che si traduce in una nuova stagione di potenzialità e opportunità per le imprese del settore logistica e trasporti, le cui attività sono collegate anche alla gestione di magazzini e spedizioni.
Quello che stiamo vivendo è, quindi, per il settore della logistica uno scenario in evoluzione positiva. La crescita del commercio online sarà in grado di generare progressivamente più innovazione, tecnologia e digitalizzazione per l’intero comparto.