Economia, l’e-commerce vola anche grazie alla logistica

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il settore dell’e-commerce e la filiera ad esso collegata, in primis la logistica, contribuiscono positivamente alla crescita del sistema produttivo nazionaleLa seconda edizione dello studio condotto da Netcomm, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, dal titolo “Il ruolo e il contributo dell’e-commerce e del digital retail alla crescita dell’Italia” fa il punto sulla crescita del comparto. 

 

E-commerce, su il fatturato

La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato. Nel quinquennio 2016-2020 l’e-commerce ed il digital retail, con la loro catena del valore, hanno pesato per il 40,6% sulla crescita di fatturato delle attività economiche italiane del settore privato. Si stima che nel 2021 la crescita sia stata pari a +4,4% rispetto al 2020, attestandosi a quasi 71 miliardi di euro di fatturato complessivo a livello nazionale (era quasi 68 miliardi di euro nel 2020, con un incremento del 20% rispetto all’anno pre-pandemia).


Un volano per la competitività del sistema Italia

Il moltiplicatore economico della filiera dell’e-commerce e del digital retail è pari a 2,48. Per ogni 100 euro investiti nella filiera estesa dell’e-commerce e del digital retail in Italia se ne generano ulteriori 148 nel resto dell’economia. Positivo in termini di impatto è anche il moltiplicatore in termini occupazionali: per ogni 100 unità di lavoro generate in modo diretto dalle attività dell’e-commerce e del digital retail, si attivano ulteriori 141 unità di lavoro.


Il ruolo vitale della logistica

La logistica in queste dinamiche gioca un ruolo da protagonista. Tra i sottosettori, infatti, è proprio la logistica ad esercitare un ruolo di traino, con una fase di ripresa durante la pandemia, la cui crescita si attesta al +13,7% medio annuo in termini di fatturato. La rete del valore dell’e-commerce e dei digital retail si articola in due macro-aggregati: le vendite online (che oltre ai marketplace e retailer totalmente o parzialmente attivi sul canale online comprende anche piattaforme pubblicitarie, servizi integrati per la presenza web e le attività di customer care) e i servizi a supporto delle attività di e-commerce, tra cui logistica, packaging e sistemi di pagamento. Il segmento delle vendite online in Italia nel 2020 ha registrato un fatturato di quasi 41 miliardi di euro. Nel sistema operano 673 mila imprese distribuite in tutta Italia, con una lieve prevalenza nel Nord-Ovest (28%) e nel Centro Italia (27%). Il segmento dei servizi a supporto dell’e-commerce e del digital retail in Italia al 2020 ha registrato un fatturato di 27 miliardi di euro (in crescita del 13,6% rispetto al 2016-2020). È composto da circa 50 mila imprese localizzate in tutto il Paese, con una lieve prevalenza nel Mezzogiorno (34%) e nel Nord-Ovest (26%). Circa la metà (43%) del fatturato si concentra nel Nord-Ovest, con la leadership della Lombardia.

Tgroup SpA è il partner ideale per soddisfare le esigenze complesse delle dinamiche di e-commerce. Attraverso una rete strutturata, in grado di relazionarsi con qualsiasi canale distributivo (Ho.Re.Ca, Normal Trade, G.D., D.O. etc), Tgroup è in grado di operare in maniera efficace e tempestiva su ogni anello della catena, facendo fronte senza problemi ai ritmi incalzanti del business digitale. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]