Logistica urbana: arrivano i contributi per le cargo bike

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La sostenibilità è un tema ormai costantemente al centro delle politiche di sviluppo delle aziende del settore logistica e spedizioni. Uno degli strumenti più efficaci per promuovere una logistica sostenibile è il trasporto green

Il ministero per la Transizione Ecologica ha previsto una serie di contributi per le aziende che intendono acquistare biciclette adibite al trasporto delle merci, anche con pedalata assistita. 

Le aziende destinatarie e lo stanziamento

Il beneficio è istituito per migliorare la logistica urbana e viene erogato alle piccole e medie imprese sotto forma di credito d’imposta. Viene previsto uno stanziamento di 2 milioni di euro per offrire un contributo pari al 30% delle spese sostenute per l’acquisto di queste biciclette, con un massimo di 2000 euro l’anno per ogni impresa.

Come si accede al finanziamento

Il Decreto del ministero per la Transizione Ecologica del 9 marzo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 98 del 28 aprile 2022 chiarisce le modalità di accesso al finanziamento. Le biciclette devono essere predisposte in fabbrica al trasporto di merci con uno o più vani merci chiaramente identificabili. La massa complessiva non deve superare i 250 chilogrammi, che salgono a 300 chili in presenza di un rimorchio e il volume massimo del vano di carico deve essere uguale o maggiore a 200 dm3 per uno o più vani chiusi, oppure 25 dm2 per una o più superfici di carico. Le imprese devono inviare un’apposita domanda al ministero per la Transizione Ecologica entro il 30 giugno.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]