Trasporti e sostenibilità: via alla consultazione Ue

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il legame tra trasporti e ambiente è sempre più centrale nell’ottica di promuovere la transizione ecologica. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il settore è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene prodotto dal trasporto stradale.

L’Unione europea ha promosso una consultazione pubblica allo scopo di facilitare la misurazione e il confronto delle prestazioni ambientali delle diverse modalità di trasporto. L’obiettivo è quello di favorire politiche nate da scelte informate e più consapevoli in termini ambientali.

Politiche consapevoli su trasporti e ambiente

La consultazione, promossa nell’ambito della strategia per la mobilità sostenibile e intelligente, è aperta fino al 17 ottobre e si rivolge a imprese, passeggeri e consumatori, chiamati ad esprimere il proprio contributo. 

L’Unione europea punta a facilitare l’adozione di scelte informate e più sostenibili sulle opzioni di consegna delle merci e di viaggio. “CountEmissions” rappresenta la risposta a questa esigenza. Si tratta della metodologia comune ai paesi membri dell’Ue che permetterà di calcolare in modo uniforme le emissioni di gas serra relative ai trasporti e alla logistica porta a porta, indipendentemente dalla modalità di trasporto, dal settore o dal paese di attività.

La consultazione è finalizzata a consentire agli operatori di trasporto la misurazione delle proprie emissioni, consentendo a imprese, passeggeri, clienti di e-commerce e autorità pubbliche di compiere scelte informate e sostenibili sulle opzioni di viaggio o di consegna fornite dal mercato. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]